sabato 26 settembre 2009

World Cup in Zurich: map and photo

Coda della stagione senza tante energie, fisiche e mentali; il recupero dopo la trasferta in Norvegia è stato anche migliore del previsto, ma durante la finale di Coppa del Mondo a Zurigo è mancata la forma dei giorni migliori. Erano presenti praticamente solo i top runners leaders di Coppa e per entrare nella parte superiore della classifica sarebbe servita davvero un gara molto brillante. Un errore alla 10 (1'), esecuzione di alcuni punti tecnici un po' lentamente e tanta sofferenza nelle salite più dure non rientrano nel concetto di brillantezza.
La trasferta è stata comunque molto positiva, con il 2° posto di Misha nella middle come ciliegina sulla torta. Sopra: carta di gara e foto del gruppo, ancora una volta molto compatto

mercoledì 23 settembre 2009

Trondheim all inclusive (with maps)

Eccomi rientrato da una settimana passata con la Nazionale a Trondheim, in Norvegia, per approcciare i terreni che saranno teatro dei Mondiali Assoluti 2010. Tanti km nel bosco, con le paludi stracolme d'acqua a renderli più faticosi, e con un clima più che autunnale a temprare mente e fisico.
Quello che c'era da vedere e da capire lo abbiamo visto e capito: i punti nel "verde" non fanno sconti, soprattutto al 15.000; le scelte di percorso hanno come leit motiv "cose da evitare" e "cose da cercare" per rendere la tratta scorrevole e l'attacco al punto sicuro; bisogna imparare a galleggiare sulle paludi, altrimenti il tempo passa inesorabile, come inesorabile è la fatica che sopraggiunge prima del dovuto.
En passant, tra i tanti allenamenti, abbiamo partecipato al Tour de Trondheim, 3 giorni di gare (sprint mass start, lunga distanza e middle a caccia), dove ho chiuso al 10° posto della classifica generale e dove come nazionale abbiamo portato a casa una maglia a pois dei "gran premi della montagna" (Emi) e una ciclamino degli sprint (Michela).
Sotto: carte e foto della settimana, compreso il mio compleanno norvegese :)
In particolare, un riferimento a questa prima carta: percorso extra-long con lunga risalita alla cima, primo percorso in gruppo con cambi regolari, seconda parte a coppie e finale cronometrato nel verde. 20,3km + 975 di dislivello positivo. 2h35'...un'altra O-Marathon? Sì, ma più faticosa!

lunedì 14 settembre 2009

Italian champs long & relay: double woody medal

GARA INDIVIDUALE: Risultati - con intertempi
Ricetta per un 4° posto ai Campionati Italiani long:
- una buona partenza, tranquilla e precisa
- due scelte "survivor" alla 3 e alla 4, con qualche problema in zona punto
- un buon loop nei punti corti
- Lasciare due minuti nel bosco al punto 8, con distrazione e rilocalizzazione.
- Incrociare Mik Caraglio sulla strada per la 9, quindi lasciare un altro minuto alla 11.
- Ringraziare la scala 1:15000 in punti come questo. Sulla strada per la 13, capire di essere oltre 3' in ritardo.
- bere al ristoro. Tanto!
- un'ottima parte centrale, sia fisicamente che tecnicamente. Gara perfetta dalla 13 alla 24.
- capire male l'intermedio al punto spettacolo. Autoconvincersi che si deve aver capito male per forza (e per fortuna era così, i minuti di ritardo erano 2 e non 6 come pensavo di aver sentito! :)
- creare un nuovo passaggio sotto la linea elettrica. Ohi !
- fare a memory il 25 ed il 26 per un pezzo di carta stracciato. Ohi ohi!
- spingere fino all'arrivo senza ascoltare i piedi doloranti. Ohi ohi ohi!
- aspettare gli ultimi arrivi e congratularsi con i primi 3
Mescolare il tutto, uscirà una bella medaglia di legno! :)
CARTA DI GARA CON PERCORSO

Staffetta onesta, senza infamia e senza lode; 4° posto per il nostro team (Pagliari - Tenani - Pilat), una posizione tanto certa che non era neanche quotata da nessun totoscommesse orientistico :)

E quarto posto fu!

A lato: carta con percorso della mia frazione (2^, corsa in 46')

venerdì 11 settembre 2009

Uno-dos-tres-cuatro....rumba!

Ultimo mese di rumba della stagione

Domani e Domenica: Campionati italiani lunga distanza e staffetta. Monte Moria (PC)





15-22 Settembre: campo di allenamento con la Nazionale a Trondheim (Norvegia). Prima uscita sui terreni dei Campionati del Mondo 2010.




25-27 Settembre: Finali di Coppa del Mondo in Svizzera.


4 Ottobre: finale di Coppa Italia a Vallombrosa (FI)

martedì 8 settembre 2009

Training week in Val di Non - Trentino

Della settimana di allenamenti in Val di Non (TN: 31 Agosto - 6 Settembre) con i ragazzi della Pol.Masi e con Emiliano Corona mi resteranno 2 cose: i begli allenamenti dei primi 5 giorni, tra cui il control picking di Coredo, la short di Cavareno usata dalla Nazionale Junior come selezione per i mondiali (27'), la long Malosco-Monte Penegal e ritorno, la sprint di Croviana dei campionati trentini 2008 (16'09"). Tutto MOLTO bene.
Ma mi resteranno anche le 2 gare del fine settimana, le mie più brutte degli ultimi anni. Nella sprint a Fondo (TN) ho sbagliato praticamente tutte le scelte, non ho interpretato bene i "multilevel" dei punti 3 e 4, faticavo ad essere in anticipo nella lettura e ad interpretare il rilievo. Come se non bastasse, sono rimasto impigliato in un recinto non segnato in carta per diverse decine di secondi. 3° posto alla fine in 20'19, con quasi 3' lasciati sul percorso.
Nella classic sulla Predaia, il feeling con la mappa non c'è mai stato, neanche nei punti dove ho fatto segnare ottimi intertempi: dalle curve di livello alle vegetazioni, con diversi errori in zona punto anche oltre i 2'. [4° in 61': tutto MOLTO male].
Dopo tante ore in carta senza problemi, il rendimento del fine settimana è stata una doccia gelata: temevo un calo fisico dopo tanti giorni intensi in Val di Non, ma quello è stato l'ultimo dei problemi... Probabilmente ho sbagliato l'approccio alle gare, non mettendoci la stessa concentrazione e "cattiveria" delle manifestazioni più importanti.
Sabato e Domenica si torna già nel bosco, GIRA LA RUOTA!
Sotto: mappe e percorsi di alcuni allenamenti e delle gare