2nd Regional cross country (10.437 mt.)

A differenza di due settimane fa ad Imola la gara è stata molto più dura e selettiva: la lunghezza maggiore (10.437 metri misurati dagli organizzatori della Corradini) ed il fondo fangoso hanno messo a dura prova gli atleti.
Diversi ritiri durante la gara, che uniti al minor numero di iscritti nel cross lungo (di fatto prevalentamente i concorrenti di società in lizza per la qualificazione ai campionati italiani) hanno portato ad una gara più sgranata e di conseguenza più dura psicologicamente per tutti.


Il confronto con i cross corti regionali dello scorso anno (che avevo fatto in preparazione delle gare sprint primaverili) è semplice: la gara sui 4km in pratica è un'unica bagarre dalla partenza all'arrivo, con tanti iscritti e corsa sull'uomo. Nei cross lunghi, in cui ero alle prime 2 esperienze, in Emilia-Romagna la partecipazione è minore ma qualitativamente più alta: la gara è impostata sul ritmo regolare e andare "fuori giri" nei primi km comporta una logica sofferenza aggiuntiva nel finale. Quando poi ci si mette il fango, il gioco si fa duro... :)
Dopo le due prove regionali, il nostro team junior composto da Lorenzo Pittau, Nicola Ventura, Mattia Greco e Nicola Lombardi ha centrato il 3° posto a squadre e con esso la qualificazione alla fase nazionale che si svolgerà a Modena il prossimo 11 Febbraio. Alè!
Nelle foto:
- la partenza di junior M e cross lungo F: sulla destra, Lorenzo Pittau e Michela Guizzardi nelle posizioni avanzate del gruppone
- l'area di arrivo
- la mappa dei giri da compiere
Nessun commento:
Posta un commento