4 days of orienteering in Monte Prat (with maps)


Day 2
Mattina: Percorso classico con scelte di percorso>> Posa 10-14 e CO fart-lek>> MAP >> Di seguito le analisi più interessanti, con tempi e diverse opzioni realizzate: partenza-1° punto; 3-4; 8-9; legenda dei colori.
Pomeriggio: esercizio di lettura fine della carta, con 4 loops nella zona carsica>> MAP >> In questa carta sono evidenziate in rosso le forme del terreno principali sulle quali era fondamentale basarsi per un corretto avanzamento durante il percorso.
Day 3
Mattina: one-man relay>> Percorso con partenza di massa e numerose varianti>> ottimo allenamento per preparare i lanci delle staffette>> 36'04" >> MAP.
Pomeriggio: allenamento di corsa>> salita al Monte Cuar, con partenza da 860 s.l.m. e salita alla cima (1.478) per la diretta 806>> 55' salita + discesa >> nella foto a sinistra, in cima.
Day 4
Mattina: Percorso classico con cambi di ritmo>> Posa 1-4 e CO lento>> MAP.
Pomeriggio: staffetta a 2, con 2 loops a testa (18' e 15'). MAP 1-2.

Nelle foto sotto: riunione tecnica, hotel, gruppo della cronoscalata pasquale, il mio cambio della staffetta con Marco Genuzio.


Tutte le altre foto saranno pubblicate nei prossimi giorni.
Nessun commento:
Posta un commento