Regeneration

Penso che gestire un problema fisico sia una delle difficoltà maggiori durante la preparazione: spesso bisogna fare delle scelte difficili e valutare se e quanto riposare, come adattare il programma, che terapie fare, come intervenire per risolvere prima ed al meglio. Avere il consiglio di medici e fisioterapisti è sempre molto utile, ma tante volte c'è l'invidia per le centraline delle automobili...attacchi un
cavo ed il responso è immediato, potendo così intervenire subito e risolvere in un attimo il problema aggiustando il pezzo danneggiato! Beh, comunque per fortuna non siamo macchine :)

Insomma: sono state due settimane fatte dapprima di allenamenti alternativi in piscina, poi di uscite tecniche (soprattutto per lavorare sulla direzione, cfr. carte), di allenamenti a Valdobbiadene e della gita a Malta, con percorso a La Valletta (seguirà post a riguardo), con allenamenti di intensità sempre più crescente. Tutto sommato va bene così!



Nelle immagini: percorsi Parco San Pellegrino (BO; direzione con carta oscurata e minisprint), Seren del Grappa (BL; sprint pianeggiante e fart-lek seguente: adattamento dell'allenamento fatto dagli amici dell'Er-Team una decina di giorni fa), parco della Chiusa (Casalecchio, giro da 1 km per le ripetute sul misto; i + rossi sono staccionate o tronchi da saltare).
Nessun commento:
Posta un commento