Presentazione di "Strega comanda colori"

Alla tavola rotonda sono stati anche distribuiti l'omonimo libro "Strega comanda colori. Per un laboratorio di educazione motoria a scuola" ed il DVD riguardanti il progetto che noi insegnanti di attività motoria di Casalecchio stiamo portando avanti nelle scuole primarie del Comune e dintorni.
Il progetto, finanziato dall'Amministrazione Comunale, da sempre molto sensibile alla pratica educativa-sportiva sul territorio, è nato nel 2000 e si è sviluppato a partire dalle Scuole dell'Infanzia fino ai ragazzi e alle ragazze delle scuole primarie di primo grado, in collaborazione con la nostra Polisportiva (Giovanni Masi di Casalecchio), gli Assessorati allo Sport e alle Politiche Educative, le allora direzioni didattiche - oggi Istituto Comprensivo Croce, Centro, Ceretolo.
Gli obiettivi sono la valorizzazione del campo di esperienza della motricità e del gioco-sport e il sostegno a insegnanti e genitori nella conduzione di esperienze educative/didattiche centrate sui linguaggi del corpo.
Al convegno sono intervenuti:
Simone Gamberini ed Elena Iacucci - Sindaco ed Assessore Politiche Scolastiche Comune di Casalecchio di Reno, che hanno illustrato la parte istituzionale e l'importanza del progetto a livello comunale;
Paolo Lambertini - Polisportiva Giovanni Masi, Patrizia Guerra - CDP Casalecchio di Reno, Alessandra Vicinelli e Maria Rosaria Ruggeri - Insegnanti referenti attività motoria, che hanno presentato l’esperienza realizzata nelle scuole del territorio;
Serafino Rossini - Professore di educazione motoria, che ha sottolineato l'importanza del ruolo dell'insegnante, oltre ai contenuti, che deve essere artista nel "contagiare" i propri alunni con il giusto pathos.
Fabio Sirotti - ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che ha comunicato che a livello politico finalmente lo Sport si sta ritagliando il giusto spazio e la giusta considerazione, a partire dal Governo centrale, con il nuovo Ministero.
Renato Rizzoli - Presidente Comitato Provinciale CONI, che ha ricordato come, oltre l'importanza formativa, lo sport porti anche al raggiungimento di obiettivi agonistici importanti.
Alessandro Casadei - Assessore Sport Comune di Riccione, che ha illustrato il progetto con finalità analoghe presso il loro comune romagnolo.
Amilcare Acerbi - esperto di educazione al gioco e progettazione spazi ricreativi culturali e per il tempo libero, che ha aperto e concluso il dibattito, spiegando l'importanza del gioco come attività di base e lanciando alcune "sfide" costruttive agli ospiti presenti.


Il fine settimana di attività riguardo questo tema proseguirà domani alla Palestra dell’ ITC Salvemini, dove dalle ore 16,00 alle 18,30 ci sarà il PALIO DELLA STREGA: giochi, gare, tornei e attività ludiche rivolte a bambini e genitori.
Nelle foto:
- discorso del sindaco Simone Gamberini;
- presentazione di Paolo Lambertini sui risultati del progetto
- alcuni ospiti della mattinata: da sinistra, Amilcare Acerbi, Renato Rizzoli e Serafino Rossini.
Nessun commento:
Posta un commento