Training camp in continental terrain
Da martedì ad oggi ha avuto luogo il mio secondo raduno tecnico di Gennaio, assieme ai compagni del Gruppo Sportivo Forestale; questa volta, a differenza dei primi allenamenti di inizio anno nel terreno carsico friulano e sloveno, i percorsi sono stati su un terreno continentale (nei dintorni di Sesto Calende -VA), quindi mirati a sviluppare tecniche di orientamento differenti.
Ecco, nel dettaglio, gli allenamenti fatti:

Allenamento in notturna a coppie (assieme a Denny Pagliari): a turno si conduceva a propria discrezione e l'altro seguiva sulla carta il tragitto fatto. Una volta arrivati in un punto scelto dal "pilota" ci si confrontava sul percorso fatto e si cambiavano i ruoli.
Carta con tragitto e cambio ruoli (segnato da un omino magenta) in allegato.


Penso sia importante fare un allenamento in notturna ogni tanto, per sottolineare alcune componenti della tecnica (come il contatto costante con la cartina, la direzione fine e la sicurezza nell'avanzamento) che, essendo la visibilità limitata ai pochi metri di luce dati dalla lampada frontale, vengono messe in risalto.

Primo allenamento tirato in cartina dell'anno (percorso di 4,4km + 125 di dislivello).
Buone sensazioni, su un tracciato veloce e filante, con tempo finale di 24'58" (Intertempi: 2'31-3'13-3'04-56"-1'20-3'22-1'58-2'37-2'45-1'27-58"-42").
Un paio di indecisioni da 5" ciascuna.
Carta con percorso e scelte in allegato.
17/1 Pomeriggio
Golasecca (VA)
Solo curve di livello
60' su percorso con sole curve di livello (8km + 150); quando ho iniziato a fare orienteering questo tipo di allenamento specifico era uno di quelli che temevo di più, per via della difficoltà che avevo nell'interpretare i movimenti orografici...Adesso finire questo tipo di percorsi con un buon rendimento mi dà sempre una certa soddisfazione!

Carta con percorso e scelte in allegato.
18/1 Mattina
Monte della croce - Comabbio (VA)
Allenamento lunga distanza

L'ultimo allenamento, come previsto, è stato un lungo in carta di circa 2h (1'56'15" il tempo esatto). A differenza dei giorni precedenti il percorso presentava dislivelli molto accentuati ed alcune tratte lunghe con diverse scelte di percorso possibili. In totale il giro è stato di 12,6 km + 545 di dislivello, diviso tra i due percorsi in allegato. Dopo il cambio carta erano previste 3 tratte lunghe per allenare la resistenza tecnica dopo l'ora e mezza di gara. Lungo il percorso ho cercato di tenere un ritmo lento ma costante, correndo sempre alla stessa velocità aerobica nonostante i cambi di pendenza e di vegetazione.
Qualche piccolo problema in un paio di punti nella parte centrale del percorso, dove per scelta tecnica non c'erano posate le fettucce di controllo.
Carte con percorso e scelte: 1 (start-map change) - 2 (map change-finish)
Nessun commento:
Posta un commento