Orienteering outdoor for Datalogic


"If a little dreaming is dangerous, the cure for it is not to dream less, but to dream more, to dream all the time" (Marcel Proust)
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
13:27
Argomento:
Corsi di orienteering
Hello everybody! According to Jan Kocbach of World of O, I decided to write the most important news in both Italian and English, in order to permit to foreigner guest to understand a little more on this web site.. :) My English is far from perfection, but I hope il will be good enough to be comprehended: and, you know, sometimes maps and images tell us more than written contents!
Last week-end I ran in Asiago, 3 races of the Alpe Adria Cup: a middle competition on Friday (MAP), a long distance on Saturday (MAP) and tha final relay yesterday (MAP).
Here you can find the overall results of each race: RESULTS
The middle race was held in Hinterbech: a 5000+200 course, in a tricky area with a lot of erosion gully and open areas with scattered trees. I did a good job, with no big mistakes during the races. The first half of the race was almost perfect, so in the last part I preferred safer route choices, to avoid big mistakes. I wasted 20-25 seconds on control 16, where I couldn't see the control in the green area. At the end I was 2nd, only 6 seconds behind Michele Tavernaro.
During the long distance I was not pleased with my running speed, because of a breathing problem during the race. So, I tried to read carefully the map, nevertheless I wasted 1'30 on control 12 (I was in 2nd place until this control) and I wasn't very careful also on control 2 and 6 and during the last long leg 18-19...5th place on the finish line, where Micha Mamleev was the fastest man on this stony and tough terrain.
On the last day, I was in the first leg of the "Veneto 1" team; I ran in the group until control 5 (very short legs in the beginning) and I took the lead on control 6; then, my only mistake of the day on control 7 (forked) where I wasted about 30", having the longer control in this area. From control 11 I stayed in the leading pack with Marco Seppi (Emilia-Romagna) and Jurgen Egger (Team Steiermark - Austria). The last loop was quite easy: I managed to make the right route choice to the last control, and I finished my leg on the lead: well done! :)
Unfortunately our 2nd runner did a wrong punch..no podium for us during the prize-giving ceremony, but the show must go on.. :)
PICTURES:
1) Podium of middle distance
2) Me after the finish with Veneto's flag
3) Mamleev interviewed by Sky Sport after long distance
4-5) Run-in of my leg (Photos Laura Carluccio)
Buona costanza di rendimento nelle 3 gare del fine settimana, valide come Alpe Adria Cup e Trofeo delle Regioni d'Italia, sull'Altopiano di Asiago (Vicenza).
Venerdì >> MIDDLE DISTANCE - HINTERBECH: 2° Carta di gara
5.000m + 200 di dislivello
La gara di Hinterbech è stata sicuramente la più tecnica del week-end, con il percorso ben tracciato da Antonio Franco che si sviluppava in zone molto dettagliate. 2° posto finale per me in 37'16", a soli 6" da Michele Tavernaro (Fiamme Gialle) e con 12" di vantaggio su Michele Caraglio (Cus Bologna) che è andato a completare così un podio molto compatto giocato sul filo dei secondi.
La mia gara è stata piuttosto buona, su un terreno che si addiceva alle mie caratteristiche: tante zone intricate e navigazione fine molto accentuata (mi trovo sempre bene nelle aree cartografate da Daniele Danieli). Dopo una prima parte di gara quasi perfetta, dal punto 11 ho preferito fare scelte di maggiore sicurezza, perdendo così qualche secondo rispetto ai migliori tempi ma evitando errori che sarebbero costati caro nel computo totale. La difficoltà più grossa è stata al punto 16, quando ho perso 20-25" in zona punto nel bosco più fitto per un piccolo errore parallelo.
Sabato >> LONG DISTANCE - KABERLABA: 5° Carta di gara
8.800 metri + 425 di dislivello
Il cambio di terreno tra le prime due gare è stato piuttosto netto; da una zona praticamente priva di sassi e con vegetazione ricca di semiaperti si è passati al bosco roccioso di Kaberlaba, ricco di trincee e rocce. Gli allenamenti tecnici fatti su terreni simili nei giorni scorsi (Turcio, Malga Boscon, Cesuna) hanno in parte compensato la giornata no dal punto di vista fisico, con un problema di respirazione piuttosto accentuato che non mi ha permesso di rendere come sperato. 5° posto in 1h10'28": gara vinta in maniera piuttosto netta da Micha Mamleev (Alto Adige) in 60', con i finanzieri trentini Michele Tavernaro (1h06') e Carlo Rigoni (1h07') a completare il podio di questa gara internazionale.
Fino al primo ristoro (punto 11) nessun problema particolare, se non una piccola deviazione al 2°punto e una indecisione nell'attacco alla 6, lanterna che ha dato problemi a tanti concorrenti a causa della difficile interpretazione del pendio, cartografato in maniera un po'soggettiva. Come detto, il ritmo di corsa non era particolarmente elevato, così anche nelle zone più intricate la lettura di carta era sempre precisa. Tutto questo tranne al punto 12, dove ho commesso un errore di 1'30 e nell'ultima tirata lunga 18-19, quando mi sono distrato sulla strada carreggiabile: mentre studiavo gli ultimi punti correndo ho perso il bivio per salire sul pratone..un errore quasi da principiante che mi è costato 1'.
Domenica>> RELAY - SPILLEK di ROANA
Carta di gara
5800 metri + 300 di dislivello
Nella staffetta di oggi ero in gara per la squadra del Veneto A, assieme a John Feehan e Denny Pagliari. Ero schierato come primo frazionista dalla nostra selezionatrice Silvia Bertazzo: il lancio non è la mia frazione abituale nella Forestale, ma ogni tanto non mi dispiace cimentarmici (è pur sempre una gara particolare).
La disposizione bizzarra delle cartine in partenza mi ha visto partire un po' nelle retrovie, con i primi punti tutti in rimonta nella pancia del gruppo. La costa dei punti 6 e 7 ha fatto la selezione: un'indecisione generale alla 6 mi ha fatto balzare in testa; a mia volta ho faticato leggermente in zona punto alla 7, con un grappolo di lanterne piuttosto insidioso che mi ha fatto perdere un paio di posizioni. Da lì in poi il ritmo di corsa del nostro gruppetto di testa è aumentato notevolmente (sensazioni fisiche migliori rispetto a ieri) fino a transitare al punto spettacolo assieme a Marco Seppi (Emilia-Romagna) e Jurgen Egger (Austria). Il piccolo loop finale non era molto selettivo: grazie a una scelta azzeccata per andare all'ultimo punto sono riuscito a finire il lancio al 1° posto, qualche secondo prima di Egger e Seppi, in 38'01".
Purtroppo una punzonatura errata del nostro 2° frazionista ci ha tolti dalla classifica, compromettendo anche la classifica finale dell'Alpe Adria Cup.
Il risultato finale della staffetta ha visto il Team Steiermark (Egger - Polzl - Krejci, in ripresa rispetto alle prestazioni sottotono dei giorni scorsi) vincere davanti a Emilia-Romagna e Trentino.
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
09:06
Argomento:
Allenamenti,
Corsi di orienteering
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
22:24
Argomento:
Allenamenti,
Corsi di orienteering
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
11:32
Argomento:
Allenamenti,
Corsi di orienteering
I due giorni appena trascorsi al mare in Romagna (a Tagliata - Ravenna) hanno offerto uno scenario di allenamento piuttosto differente rispetto alle ultime due settimane, dedicate prevalentemente alla preparazione sul terreno misto, nell'Appennino bolognese; ma la fatica non è comunque mancata.
In particolare, l'area dell'allenamento di ieri sera è stata la striscia di pineta che unisce Zadina di Cesenatico a Cervia, passando per Pinarella: 3 ripetute x 3250 metri (recupero 3'), con tratti sabbiosi e dolci saliscendi a spezzare il ritmo: 12'30-12'24-12'33 i tempi, cercando soprattutto la regolarità nella corsa.
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
22:40
Argomento:
Allenamenti
Questi giorni sono dedicati agli ultimi preparativi per il raduno tecnico di orienteering "Pol.Masi & friends" che si svolgerà la settimana prossima sull'Altopiano di Asiago, con base a Cesuna.
E' stato deciso il programma definitivo ed entro Sabato saranno pronti i tracciati e le stampe. Si alterneranno percorsi classici ad esercizi specifici, in particolare sul cambio di ritmo e sulla tattica di gara.
Chi fosse interessato a partecipare ad uno o più allenamenti ci può contattare via e-mail per gli accordi del caso. Il raduno, come anticipato precedentemente, si concluderà con la 3 giorni di gare Highlands Open, valide per Alpe Adria e Trofeo delle Regioni.
Intanto si sono conclusi i Campionati del Mondo Universitari, disputati in Slovacchia, in cui era impegnata anche la nostra Laura Carluccio, al primo anno nel Cus Bologna dopo aver fatto le categorie giovanili nella Polisportiva Masi. Una bella esperienza internazionale, con 4 atleti del Cus Bologna impegnati (oltre a Laura, Michele Caraglio, Marco Seppi e Michela Guizzardi, ottima 3a nella gara sprint).
Nella foto: la squadra italiana alla cerimonia d'apertura
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
16:09
Argomento:
Allenamenti,
Corsi di orienteering
La settimana di tour de force si è conclusa con la gara di Gaggio Montano (BO, del circuito Alto Reno), corsa competitiva di 9km sul misto. 4° posto tra gli assoluti in 33'58. Purtroppo è mancata la brillantezza nei saliscendi a 2/3 di gara, quando si sono delineate le posizioni di vertice: gli allenamenti dei giorni scorsi si sono fatti sentire nelle gambe, anche se il tempo è risultato comunque migliore dell'anno scorso, quando avevo chiuso in 34'09.
Nelle foto:
1) zona di arrivo di oggi in Piazza Brasa
2) visione aerea del percorso
3) arrivo di mercoledì scorso alla StraLizzano (foto ricevuta dal fotografo della manifestazione, copyright CASALUCE)
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
15:34
Argomento:
Allenamenti
Completata la sezione del sito dedicata alle gare 2006: nella pagina sono stati inseriti risultati, foto, carte di gara e articoli relativi alle mie competizioni fatte durante l'anno >> gare di orienteering, campestri, corse su strade, in montagna e in pista.
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
23:40
Argomento:
Allenamenti