Panta rei
Eh sì...panta rei, tutto scorre :) Anche nel fine settimana le attività sono progredite:


"If a little dreaming is dangerous, the cure for it is not to dream less, but to dream more, to dream all the time" (Marcel Proust)
Eh sì...panta rei, tutto scorre :) Anche nel fine settimana le attività sono progredite:
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
23:55
Argomento:
Allenamenti,
Cartografia,
Corsi di orienteering,
Organizzazione eventi
Tradizionalmente, il martedì ed il venerdì sono i giorni di allenamento collegiale per i ragazzi under 20 della Polisportiva Masi -settore orienteering-, che alleno dal 2001. Durante l'anno abbiamo modo di analizzare le gare, fare esercizi di tecnica a secco (che illustreremo sul sito durante l'inverno), prepararci fisicamente, migliorare la tecnica di corsa, con ritrovi nella palestra "Garibaldi" di Casalecchio e nella palestra "20" dello stadio Dall'Ara di Bologna. Proprio da qui, oggi, siamo partiti per il nostro ultimo allenamento tecnico dell'anno, in una cartina sui primi colli bolognesi (Parco San Pellegrino, in scala 1:5000) a 10' di corsa dallo stadio. Come percorso ho progettato un giro di circa 3km, con partenza di massa, da fare di fart-lek (parola di origine svedese che vuol dire "correre per gioco"): giocando con la velocità, appunto, abbiamo cercato di fare scelte di percorso differenti, anticipare le mosse altrui, arrivare prima alle lanterne..Alcuni tratti del percorso da "survivor" hanno richiesto molta agilità, anche perchè la luce del sole scemava via via :)
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
20:42
Argomento:
Allenamenti,
Corsi di orienteering
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
17:16
Argomento:
Allenamenti,
Organizzazione eventi
La cartografia a Forlì sta diventando sempre più divertente, anche se a tratti molto impegnativa: il 19 Novembre sarà una gara divertente e varia, questo è sicuro! :)
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
23:49
Argomento:
Cartografia,
Corsi di orienteering,
Organizzazione eventi
Da quest'anno la rubrica ICARUS di Sky Sport segue i maggiori appuntamenti internazionali di orienteering che si svolgono in Italia: dopo il resoconto delle tappe di Park World Tour a Palermo e Lagonegro, oggi è stata la volta della 5 giorni d'Italia a Subiaco (Roma) dello scorso luglio, in cui ero riuscito a salire sul podio, ottenendo un buon terzo posto. Bel servizio, in cui sono state seguite le diverse tappe
sia mie sia del mio capitano nel Gruppo Sportivo Forestale Denny Pagliari. Le nostre gare si svolgono principalmente nel bosco, ma per fortuna i media stanno riusciendo a "tirarci fuori" con servizi che provano a rendere il giusto merito al nostro sport!
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
22:40
Argomento:
Cartografia,
Corsi di orienteering
I primi giorni di questa settimana sono stati particolarmente intensi dal punto di vista lavorativo; durante la prima parte di Settembre ho cercato di concentrarmi il più possibile sulle gare, per ottenere i migliori risultati possibili: così adesso "sto rientrando in tabella di marcia" sui progetti di lavoro in fieri. Fatto il sopralluogo in Toscana per gli Europei di mtb-o del prossimo, il corso di aggiornamento per istruttori sportivi nelle scuole e le riunioni organizzative per le prossime gare di Comacchio e Ferrara, oggi io ed Emiliano siamo stati a Forlì per proseguire il lavoro cartografico per la prossima gara nazionale in centro storico nella città romagnola (19 Novembre) ed in serata è ricominciato il corso di Orientamento allo Sport della Polisportiva Masi, di cui avrò modo di parlare prossimamente.
Così in questi giorni lo scarico dall'allenamento è stato quai totale, anche a causa della noiosa bronchite e del risentimento muscolare: una sorta di stop & go in vista del fine settimana, che si preannuncia molto duro: domani sera sarò al via della Casaglia-San Luca, gara internazionale di 10,2 km che si arrampica sui colli bolognesi prima della picchiata che da San Luca riporta all'arrivo, mentre domenica parteciperò alla mezza maratona
Bologna-Colombara, traguardo intermedio della 50km internazionale Bologna-Zocca. Questa sarà anche il punto di partenza della preparazione per gli obiettivi futuri..
Nelle immagini: i percorsi delle due gare che mi aspettano per il week-end
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
21:42
Argomento:
Allenamenti,
Cartografia,
Corsi di orienteering,
Organizzazione eventi
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
22:26
Argomento:
Cartografia,
Organizzazione eventi
1) 00:38:06 MAMLEEV Mikhail SLV
2) 00:38:26 RIGONI Carlo Fiamme Gialle
3) 00:38:58 TAVERNARO Michele Fiamme Gialle
4) 00:38:59 SIMION Giancarlo Primiero
5) 00:39:16 CORONA Emiliano Esercito
6) 00:40:00 TENANI Alessio Forestale
7) 00:41:49 RASS Jonas TOL
7) 00:41:49 BEZZI Marco Caleppiovinil
9) 00:42:59 SEPPI Marco Cus Bologna
10) 00:43:22 CARAGLIO Michele Cus Bologna
Anche lo studio dei tempi intermedi ha dimostrato che la mia gara è stata piuttosto regolare dal punto di vista tecnico: gli unici secondi persi sono stati nelle prime tratte lunghe in costa (punti 3, 5 e 7) dove il distacco dal miglior split time è stato tra i 25" el il minuto. (visualizzatore percorsi).
Alla gara era presente anche una novità assoluta nel mondo dell'orienteering: allo stand dell'Ottica Gecele è stato possibile provare per l'intera giornata le lenti a contatto morbide colorate NIKE MIXSIGHT, graduate e non, per ridurre il riflesso dei raggi luminosi. Una soluzione futurista soprattutto per le gare sprint!
Nelle immagini:
1-2: carte di gara con intertempi
3: il nostro responsabile tecnico Antonio Loss ed io allo stand di ottica Gecele
4: con il tracciatore di oggi Carlo Cristellon, che ha saputo quasi farmi apprezzare il costone.. :)
5: zoom sulle lenti Maxsight nel post-gara
Pubblicato da
Alessio Tenani
alle
23:48