domenica 15 ottobre 2006

Panta rei

Eh sì...panta rei, tutto scorre :) Anche nel fine settimana le attività sono progredite:

SABATO mattina e pomeriggio
Giornata dedicata a Forlì: la cartografia del centro storico e del parco urbano sta volgendo al termine; intanto si è entrati nel vivo della fase organizzativa della gara. Appena sarà passato il prossimo fine settimana con le nostre gare estensi mi dedicherò alla rifinitura dei tracciati della gara nazionale in centro storico nella città romagnola. DOMENICA mattina
Garetta regionale a San Lazzaro di Savena, nella categoria dei principianti.. :) sì, ho accompagnato alcuni ragazzini dell'orientamento allo sport, il corso di avviamento all'orienteering che organizziamo come Polisportiva Masi. Per molti di loro era la prima gara, così ne abbiamo approfittato per una lezione pratica direttamente durante il percorso.
DOMENICA pomeriggio Sopralluogo finale di controllo a Ferrara in vista della gara di domenica prossima. Nessun cantiere troppo invasivo e tutti i percorsi confermati, compreso quello della Coppa Italia di trail-O, che spero verrà apprezzato dai concorrenti!
Tanti turisti nelle vie principali, approfittando di una delle ultime Domenica con temperatura mite dell'anno. In alcuni tratti correre ricordava alcuni passaggi del meeting di orienteering a Venezia, quando se si vuole fare velocità bisogna essere molto agili tra i passanti e memorizzare bene la mappa..Tra le tante persone presenti oggi a Ferrara ho incrociato in via San Romano Emanuela Pierantozzi, medaglia olimpica di Barcellona 1992 e Sydney 2000 nel Judo. E l'orienteering...diventerà mai sport olimpico?
Nelle foto: -Michelangelo e Francesco, con cui ho fatto il percorso, all'ultimo punto -Chiara, Sara ed Alice in partenza: durante il percorso sono state "controllate" da Sara di Furia.

venerdì 13 ottobre 2006

Fart-lek in carta e sguardo al futuro

Tradizionalmente, il martedì ed il venerdì sono i giorni di allenamento collegiale per i ragazzi under 20 della Polisportiva Masi -settore orienteering-, che alleno dal 2001. Durante l'anno abbiamo modo di analizzare le gare, fare esercizi di tecnica a secco (che illustreremo sul sito durante l'inverno), prepararci fisicamente, migliorare la tecnica di corsa, con ritrovi nella palestra "Garibaldi" di Casalecchio e nella palestra "20" dello stadio Dall'Ara di Bologna. Proprio da qui, oggi, siamo partiti per il nostro ultimo allenamento tecnico dell'anno, in una cartina sui primi colli bolognesi (Parco San Pellegrino, in scala 1:5000) a 10' di corsa dallo stadio. Come percorso ho progettato un giro di circa 3km, con partenza di massa, da fare di fart-lek (parola di origine svedese che vuol dire "correre per gioco"): giocando con la velocità, appunto, abbiamo cercato di fare scelte di percorso differenti, anticipare le mosse altrui, arrivare prima alle lanterne..Alcuni tratti del percorso da "survivor" hanno richiesto molta agilità, anche perchè la luce del sole scemava via via :)

Pitto, Sasso, Mattia, Laura, Luca Big, Fede Bach, Luca Wersty hanno fatto così un buon allenamento "in terreno"; purtroppo le possibilità di allenarci in cartina non sono moltissime, quini cerchiamo di ottimizzare le risorse che abbiamo. Unica nota sul mio percorso, la scelta per il punto 9 (era meglio il giro da Nord..)! Venendo ai miei allenamenti: in questo periodo il tanto lavoro a 360° contrasta un po' con la preparazione fisica ottimale del prossimo futuro. La mia scelta, comunque, sarebbe quella di fare un microciclo di carico in vista del meeting internazionale di Venezia (12 Novembre), prima di un piccolo periodo di scarico e dell'inizio degli allenamenti invernali di base. Il test fatto per l'università di Bologna ha confermato una buona forma fisica (soglia anaerobica a 3'15"/km) e mi dispiacerebbe non provare a dare il meglio della gara lagunare, che già in tante occasioni mi ha dato grandi soddisfazioni. Come ho avuto modo di dire precedentemente, la preparazione estiva a tempo pieno in vista dei campionati italiani mi ha fatto slittare tanti impegni in questo periodo, di fatto accavallandoli. Ciò potrebbe compromettere quest'ultimo obiettivo stagionale che mi sono posto, ma cercherò di fare comunque il possibile, concertando al meglio allenamenti e lavoro! Nelle immagini: carta con percorso di stasera; tragitto stadio-parco

giovedì 12 ottobre 2006

Comacchio sprint race

Stamattina ho fatto l'ultimo sopralluogo a Comacchio, per il controllo finale dei tracciati; alla fine dell'allenamento ho provato il percorso della categoria assoluta maschile: ipotizzo che il tempo del vincitore si possa aggirare sui 17'45". La gara potrà essere seguita interamente dalla piazza del ritrovo, con partenza, arrivo e punto intermedio (posto al 75% del percorso) nel raggio di 50 metri, con il commento live di Andrea Rinaldi. Appuntamento quindi a Sabato 21 Ottobre, la Polisportiva Masi vi aspetta: sarà un ottimo prologo per la gara nazionale di Ferrara del giorno dopo!
Nella foto: rettilineo di arrivo.

mercoledì 11 ottobre 2006

Funny orienteering

La cartografia a Forlì sta diventando sempre più divertente, anche se a tratti molto impegnativa: il 19 Novembre sarà una gara divertente e varia, questo è sicuro! :)

Nel pomeriggio è proseguito il corso di formazione per insegnanti ad Imola: nella lezione di oggi io, Silvia Bargellini, Massimo Balboni e Moreno Morara abbiamo proposto diversi giochi di orientamento in aula, in palestra e nel cortile scolastico. Quest'ultimo, in particolare, con una prova a sequenza libera ed una a percorso in linea.
Intanto abbiamo pubblicato le lunghezze definitive delle gare di Comacchio e Ferrara, nei rispettivi siti. Some news about these races next to come! Nelle immagini: 1) Forlì - Piazza Saffi (arrivo della gara) 2) Estratto della carta...zona non usata in questa edizione...o sì?! :) 3) Sequenza libera ad Imola

lunedì 9 ottobre 2006

Orienteering su SKY SPORT

Da quest'anno la rubrica ICARUS di Sky Sport segue i maggiori appuntamenti internazionali di orienteering che si svolgono in Italia: dopo il resoconto delle tappe di Park World Tour a Palermo e Lagonegro, oggi è stata la volta della 5 giorni d'Italia a Subiaco (Roma) dello scorso luglio, in cui ero riuscito a salire sul podio, ottenendo un buon terzo posto. Bel servizio, in cui sono state seguite le diverse tappe sia mie sia del mio capitano nel Gruppo Sportivo Forestale Denny Pagliari. Le nostre gare si svolgono principalmente nel bosco, ma per fortuna i media stanno riusciendo a "tirarci fuori" con servizi che provano a rendere il giusto merito al nostro sport!

domenica 8 ottobre 2006

Photo-click!

Sequenza ultimo punto - arrivo alle Piane di Mocogno (foto Laura Carluccio)

Long distance Piane di Mocogno: 1°

Come anticipato, stamattina alle Piane di Mocogno (MO) ho fatto la mia ultima gara di orienteering nel bosco della stagione, sulla lunga distanza: percorso non molto divertente, con tanta salita, coste con forte pendenza e alcune aree in cui la mappa non corrispondeva esattamente alla realtà, soprattutto nella prima parte. Dopo una partenza titubante (40" persi al primo punto per una difficile localizzazione appena superato il punto k, con conseguente "cambio di programma") ho preferito mantenere costantemente il contatto con la cartina, cercando di fare scelte di percorso sicure per non perdere ulteriore tempo. Al punto 9 ho raggiunto il concorrente che partiva prima di me; dopo i punti brevi fino alla lanterna 13 in cui inevitabilmente ho finito per trainarlo, ho deciso di aspettare qualche secondo alla lanterna per non aiutarlo ulteriormente: infatti la gara era valida per il campionato regionale Emilia-Romagna ed io, pur essendo bolognese DOC, sono tesserato per la veneta Forestale, quindi non ero in gara per il titolo e non volevo falsare la loro classifica. Nonostante questa mia sosta ed una scelta di percorso alternativa rispetto a quella progettata proprio per diversificarla da lui mi sono accorto di non essere riuscito nell'intento di separarci e ho forzato il ritmo per provare a staccarlo, commettendo intevitabilmente un brutto errore parallelo (circa 1'perso). Nonostante ciò l'ho ritrovato in zona punto e ho deciso di finire la gara al ritmo più alto possibile, evitando altri problemi del genere. Risultati alla mano, fortunatamente il mio inserimento alla fine della griglia non ha falsato troppo la classifica: comunque sarebbe il caso che gli organizzatori ponessero più attenzione anche a questi particolari per rendere le gare più eque (come ai campionati italiani, dove gli stranieri vengono inseriti all'inizio della griglia di partenza): penso che tutti si divertirebbero di più. Classifica top 6: 1) TENANI Alessio G.S.Forestale 50'14 2) PANCIROLI Riccardo Cus BO 51'30 3) VISIOLI Andrea Cus PR 52'40 4) CESARINI Anatoli IKP 54'08 5) CAVARA Massimiliano 54'30 6) PITTAU Lorenzo 56'18 Nelle categorie giovanili, 3 titoli su 4 sono andati ai nostri ragazzi della Polisportiva Masi, con Luca Wehrstedt (H14), Luca Bignami (H18) e Micol Tonizzo (D18) nuovi campioni regionali. In DA, categoria assoluta femminile, buon argento per Laura Carluccio e bronzo per Sara di Furia, in un podio tutto teen-ager con Sara Sambi che ha centrato la vittoria nel campionato regionale.
Nelle immagini (click to enlarge): 1) carta di gara 2) podio HA 3-4-5) podi H14, H18, DA 6-7-8) gita con Laura al parco di Marano sulla strada del ritorno

sabato 7 ottobre 2006

Pavullo sprint race: 1°

Con la gara regionale sprint a Pavullo (MO) è cominciato il fine settimana di gare di orienteering nel Frignano, che domani mi vedrà al via nella prova sulla lunga distanza alle Piane di Mocogno.
Probabilmente queste saranno le mie ultime gare nel bosco della stagione: dopo il week-end pianificherò il programma dell'autunno ed il macrociclo di allenamento invernale; difficilmente ci sarà spazio per altre gare nel bosco, anche perchè sarò impegnato nell'organizzazione di diverse manifestazioni federali.
Durante il percorso di oggi tutto è andato per il meglio: dalla scelta delle scarpe (chiodate, per evitare brutte sorprese nelle tratte di bosco vista la pioggia che ha preceduto la gara) alla condotta tecnica (una dozzina di secondi persi in tutto: 10 nella tratta verso la lanterna 5 a causa di un muro non attraversabile non cartografato e 2 andando alla 9, quando mi sono fermato un attimo per leggere meglio la carta). Dal punto di vista fisico ho subìto un po' nelle salite 5-6 e 10-11, fatte comunque a buon ritmo, anche perchè nelle prime tratte ho forzato parecchio il ritmo.
Qualche punto corto nel parco a Nord della carta avrebbe reso la gara ancor più interessante, peccato.
Classifica top 6
PAVULLO SPRINT: 2.9 km + 120
1) TENANI Alessio G.S. Forestale 17'18
2) PANCIROLI Riccardo Cus Bologna 18'28
3) CESARINI Anatoli Ikp 19'25
4) VISIOLI Andrea 20'11
5) PITTAU Lorenzo Pol.Masi 20'50
6) BIGNAMI Luca Pol.Masi 20'51
Nelle immagini: carta di gara con intertempi e foto del podio

mercoledì 4 ottobre 2006

Mapping Forlì and teaching in Imola

Romagna Day :) La giornata di oggi è stata divisa tra la cartografia a Forlì e l'insegnamento ad Imola. Nella mattinata e nel primo pomeriggio ho proseguito il lavoro sulla mappa che sarà teatro della gara nazionale in centro storico del prossimo 19 Novembre: questa città presenta diversi angoli interessanti per l'orienteering, con alcuni piccoli parchi che renderanno il percorso ancora più vario. Si preannuncia una gara divertente, anche grazie al transito nel parco urbano "Franco Agosto". Molto divertente anche da cartografare, nonostante la parte grafica al computer richieda moltissima precisione! Nella seconda parte del pomeriggio, invece, ho iniziato ad Imola il corso di formazione per insegnanti che proseguirà per tutto il mese di Ottobre: coordinato da Silvia Bargellini (con Massimo Balboni, Moreno Morara ed io come istruttori) il corso è rivolto a tutti gli insegnati dell'area imolese, sia della scuola primaria sia delle medie e superiori. La prima lezione, al Parco delle Acque Minerali, è stata per lo più pratica, con una passeggiata guidata, una "stella" ed una "farfalla". Buona partecipazione numerica, con quasi 50 insegnanti presenti: in un mese apprenderanno i fondamentali del nostro sport, pronti per insegnarlo ai propri alunni.
Infine, per concludere la giornata interamente romagnola, allenamento serale in progressione sempre ad Imola: correndo sovrapensiero ho finito per allungare oltre il previsto nel centro storico...mai andare senza cartina in un posto che non si conosce.. :)
Nelle immagini:
- cartografando a Forlì
- sample della carta
- "farfalla" ad Imola; l'intera carta non può essere pubblicata perchè probabilmente sarà usata per una gara sprint federale il prossimo anno.

domenica 1 ottobre 2006

ARGENTO nella Bologna - Colombara

L'idea era quella di fare una mezza maratona di buon medio, approfittando del fatto che il percorso era ricco di falsipiani (con l'arrivo circa 100 metri più alto s.l.m.) per rendere il tutto ancor più allenante. Una partenza un po' troppo allegra assieme ad alcuni top runner della 50km e la fatica di venerdì sera ancora da recuperare, però, hanno presentato il conto durante il percorso: in un paio di tratti (7° ->10° km e 13°->15°km) mi sono sentito piuttosto stanco muscolarmente; nel finale sono riuscito a chiudere con una buona progressione (ultimo km 3'24") in 1h21'31", al 2° posto del traguardo della Colombara (21,097 km). In particolare negli ultimi chilometri è risultata molto utile la compagnia di alcuni atleti che hanno poi proseguito per i traguardi dei 32 km (Savigno) e Zocca (50km): la loro presenza ha vivacizzato un po' il ritmo e mi ha permesso di mantenermi brillante psicologicamente, in una gara in cui è facile "addormentare il ritmo" soprattutto quando non è fatta al 100% delle proprie possibilità, ma come allenamento.
- podio della mezza maratona
- fase di gara (18° km)
- "cotto" subito dopo l'arrivo

sabato 30 settembre 2006

Personal best alla Casaglia - San Luca

La mia tattica di gara era chiara: partenza senza esagerare, ritmo alto nella prima salita fino a metà gara, tenere nei saliscendi duri fino a San Luca e in discesa, fare a tutta il rettilineo finale verso l'arrivo. E' andato quasi tutto bene: ho scollinato in 18'52", molto meglio del previsto sia come tempo sia come posizione, negli strappi verso San Luca non ho sofferto più di tanto...il problema è stata la discesa: la forte pendenza (punte del 18%) mi ha rotto il passo e ho subìto parecchio (fatica anche a respirare correttamente) nel km abbondante che ci ha portati in picchiata al Meloncello, prima del lungo rettilineo verso l'arrivo, in cui sono comunque riuscito a correre al meglio. Nonostante le posizioni perse proprio in discesa, ho concluso 18° assoluto (29° in classifica generale) in 38'38", mia miglior prestazione in questa corsa internazionale (podio tutto keniota). Questi gli intertempi che ho preso, che saranno un buon riferimento per le prossime edizioni e per gli allenamenti: 9'19 bivio per Longhena - 18'52 scollinato a Casaglia - 28'52 San Luca. Le gambe stamattina sono ok, pronte per la mezza maratona di domani, lungo allenamento tra Bologna e la Colombara. Nelle immagini (servizio completo): 1) San Luca 2) battiti durante il percorso - la flessione in discesa si nota anche dalle pulsazioni 3-4) pre-partenza ed il via - tanto pubblico lungo il percorso (foto Casalini) 5) premiazione cat. femminile (2° posto per la mia compagna di squadra del Cus Bologna Francesca Grana)

giovedì 28 settembre 2006

Stop & go!

I primi giorni di questa settimana sono stati particolarmente intensi dal punto di vista lavorativo; durante la prima parte di Settembre ho cercato di concentrarmi il più possibile sulle gare, per ottenere i migliori risultati possibili: così adesso "sto rientrando in tabella di marcia" sui progetti di lavoro in fieri. Fatto il sopralluogo in Toscana per gli Europei di mtb-o del prossimo, il corso di aggiornamento per istruttori sportivi nelle scuole e le riunioni organizzative per le prossime gare di Comacchio e Ferrara, oggi io ed Emiliano siamo stati a Forlì per proseguire il lavoro cartografico per la prossima gara nazionale in centro storico nella città romagnola (19 Novembre) ed in serata è ricominciato il corso di Orientamento allo Sport della Polisportiva Masi, di cui avrò modo di parlare prossimamente. Così in questi giorni lo scarico dall'allenamento è stato quai totale, anche a causa della noiosa bronchite e del risentimento muscolare: una sorta di stop & go in vista del fine settimana, che si preannuncia molto duro: domani sera sarò al via della Casaglia-San Luca, gara internazionale di 10,2 km che si arrampica sui colli bolognesi prima della picchiata che da San Luca riporta all'arrivo, mentre domenica parteciperò alla mezza maratona Bologna-Colombara, traguardo intermedio della 50km internazionale Bologna-Zocca. Questa sarà anche il punto di partenza della preparazione per gli obiettivi futuri.. Nelle immagini: i percorsi delle due gare che mi aspettano per il week-end

martedì 26 settembre 2006

Work in progress for Eurochamps mtb-O in Tuscany

Yesterday I was all the day in Tuscany, where a long meeting about next year European MTB-O Championship was. I'm in the technical team as map maker and course planner, with Daniele Pagliari and Emiliano Corona, and in Castelfiorentino we had an encounter with the event chief, event director, technical director and Italian Federation referring, talking about everything concerning this big mountain bike orienteering event.
About 65% of the 3 maps (long, middle and relay + model events) are ready and yesterday we did the last survey for the middle distance..half of the race will be in a wild private property and we had the ok by the owner to pass in, perfect!
In the next days a decision about sprint race will be taken, according to IOF advisor too.
Well, before Christmas maps and courses will be ready..We are going to try to offer a very exciting event, in the land of Chianti wine and, of course, of the culture (Florence is 50km far from event center).
In the picture: during the survey with a jeep (navigator Daniele Pagliari)

domenica 24 settembre 2006

Finale di Coppa Italia - Ziano di Fiemme: 6°

Tornavo a Ziano dopo 15 anni esatti: nel 1991, a 12 anni, sulle rive del torrente Avisio avevo fatto uno dei miei primi allenamenti tecnici: una "stella" che mi aveva occupato quasi tutto il pomeriggio.. La mia gara ELITE di oggi, invece, è stata quasi perfetta dal punto di vista tecnico: pochissime incertezze, decisione nelle scelte di percorso e pochi secondi lasciati in zona punto; peccato per il fastidio al piede destro, con un problema di vesciche e di compeed finito sotto il tallone già prima di metà gara che mi hanno fatto correre in maniera meno energica di quanto potessi soprattutto dopo il cambio carta, nella parte più facile della gara.
La poca abitudine alla corsa in costa si è fatta sentire, nonostante tutte le precauzioni prese (i piedi erano quasi interamente coperti di tape: si vede che non abito in montagna....). Il 6° posto in 40'00" si può considerare comunque un buon risultato, tenendo conto che il terreno molto ripido non mi era favorevole, sulla carta. Risultati alla mano, però, si poteva davvero ambire ad una posizione migliore.
Classifica prime 10 posizioni: (classifica completa)

1) 00:38:06 MAMLEEV Mikhail SLV 2) 00:38:26 RIGONI Carlo Fiamme Gialle 3) 00:38:58 TAVERNARO Michele Fiamme Gialle 4) 00:38:59 SIMION Giancarlo Primiero 5) 00:39:16 CORONA Emiliano Esercito 6) 00:40:00 TENANI Alessio Forestale 7) 00:41:49 RASS Jonas TOL 7) 00:41:49 BEZZI Marco Caleppiovinil 9) 00:42:59 SEPPI Marco Cus Bologna 10) 00:43:22 CARAGLIO Michele Cus Bologna Anche lo studio dei tempi intermedi ha dimostrato che la mia gara è stata piuttosto regolare dal punto di vista tecnico: gli unici secondi persi sono stati nelle prime tratte lunghe in costa (punti 3, 5 e 7) dove il distacco dal miglior split time è stato tra i 25" el il minuto. (visualizzatore percorsi). Alla gara era presente anche una novità assoluta nel mondo dell'orienteering: allo stand dell'Ottica Gecele è stato possibile provare per l'intera giornata le lenti a contatto morbide colorate NIKE MIXSIGHT, graduate e non, per ridurre il riflesso dei raggi luminosi. Una soluzione futurista soprattutto per le gare sprint! Nelle immagini: 1-2: carte di gara con intertempi 3: il nostro responsabile tecnico Antonio Loss ed io allo stand di ottica Gecele 4: con il tracciatore di oggi Carlo Cristellon, che ha saputo quasi farmi apprezzare il costone.. :) 5: zoom sulle lenti Maxsight nel post-gara

venerdì 22 settembre 2006

Giornata estense e 5000 al "Balloons Festival"

Come già altre nel corso dell'estate, oggi è stata un giornata estense al 100%: manca un mese esatto alle due gare organizzate dalla Polisportiva Masi di Casalecchio (Comacchio sprint e Ferrara Trofeo Nazionale CS, 21-22 Ottobre) e come responsabile tecnico sto rifinendo cartine, percorsi e logistica di gara, per offrire la qualità di orienteering più alta possibile.
Quindi l'intera mattinata è stata dedicata a Comacchio: finita la carta e controllati i percorsi..Gli ultimi sopralluoghi a ridosso della gara ci diranno quali piccole modifiche saranno opportune! Grazie anche alla grande disponibilità dell'Assessorato allo Sport e al Corpo dei Vigili di Comacchio si preannuncia una sprint divertente: forse tra le gare che ho organizzato è quella in cui mi dispiace maggiormente di non poter correre.. :)
Nel pomeriggio, a Ferrara, la sorpresa della giornata: il parco urbano Bassani, a Nord della città, era "invaso" da stands, gonfiabili e aerostati per il Ferrara Balloons Festival, uno dei più grandi festival di mongolfiere d'Europa. Il parco urbano sarà una delle novità della gara di centro storico nazionale: le categorie maggiori vi andranno con un cambio carta, rendendo la gara più movimentata.
Tra le attività odierne proposte dal festival c'era anche il 5000 campestre nel parco, gara podistica competitiva su 2 giri quasi interamente su erba. Così, dopo i 50' di lento controllando i punti per la gara in centro storico, ho pensato di finire l'allenamento con un corto veloce; senza troppe pretese la gara (11° in 16'51, senza le scarpe adatte...e chi se l'aspettava una cosa così al parco urbano?! :) cercando di basarmi sul cardiofrequenzimetro per non "scoppiare". Un piccolo risentimento muscolare in serata mi ha fatto pensare che forse il lento del controllo punti per oggi poteva bastare..ma spero che un giorno di riposo completo mi rimetta in sesto! Scorci del parco urbano..: